La pandemia ha costretto sempre più persone a familiarizzare con il mondo digitale finora guardato con distacco e sospetto. Questa tendenza ha dato una spinta decisiva alla crescita dei brand online e del loro fatturato, tra cui quelli del settore dell’arredamento. Per approfondire la tematica, abbiamo chiacchierato con Martina Maccherone, Head of Pr & Cooperations Italy di Westwing.
La Social Home
La casa è stata uno dei protagonisti del 2020. E se il covid ci ha costretti a ridurre la nostra vita sociale rimanendo chiusi in casa, dall’altra questo ha agevolato le aziende che si occupano di home e living, soprattutto se si tratta di brand online. I brand online hanno saputo trarre il meglio da questa situazione e dalla loro presenza sul web ormai consolidata, potenziando l’uso delle tecnologie digitali. Ma quello che più ha fatto la differenza è stata la loro capacità di far sentire la loro vicinanza costante agli utenti con contenuti e strategie di valore.
Il contenuto fa la differenza
I contenuti hanno un ruolo centrale nella strategia di branding, in particolare per i brand online. Non avendo un negozio fisico in cui esporre la merce, la comunicazione diventa un loro strumento strategico. Una comunicazione di spessore e di valore basata su 3 punti principali:
- Cambio di mentalità: con cui si creano contenuti, in modo che possano crescere in modo organico e nel lungo termine, indipendentemente dalla piattaforma o del formato.
- Bando alle regole del marketing tradizionale: bisogna creare e pensare secondo le regole di editoria e media.
- Creative newsroom: fondere le esigenze del brand con quelle della realtà, la popolazione e le tendenze socio-culturali.
- Cambio di linguaggio: usare un linguaggio che parla alla gente e per la gente
I brand online sempre più vicini gli utenti
“Attraverso i social il nostro brand non solo vende, ma intrattiene ed educa per dare quel plus che gli utenti vogliono” Martina Maccherone
Effettivamente è così. Le persone con la riduzione della vita sociale e quindi con i tagli alle relazioni sociali, hanno mostrato una grande esigenza di essere ascoltati dal band di riferimento. Questo è un passaggio fondamentale dallo storytelling allo storydoing. L’esserci non deve essere solo a parole ma anche nei fatti.
Una user experience di qualità
Come un brand online può aumentare l’interazione con il suo target? Attraverso il potenziamento di tutti i canali di purchase come le chat e di fidelizzazione post vendita, come il customer service. Questi mezzi migliorano la customer journey, avvicinandosi ai bisogni dell’audience.
L’esperienza di Westing è un esempio lampante di come i brand online abbiano reso umana l’interazione sul digitale, per ridurre quelle che sono le distanze dell’intangibile e avvicinarle al tangibile.
Martina Cogliati
Content Creator Rinascita Digitale